Lo YACHT SARING è la formula che riduce le ‘ansie da redditometro‘. Ricalca sia i lineamenti della classica multiproprietà, intesa come l'attribuzione ad un soggetto di un diritto di utilizzazione turnaria di un bene, limitatamente ad un periodo specifico dell'anno, o del time-sharing, inteso come l’acquisto di periodi prefissati di vacanza in multiproprietà, senza un’identificazione preventiva del bene da fruire.
Puoi avere a disposizione uno yacht per alcune settimane (4/5) nel corso della stagione estiva, per una sola stagione, ad un costo di poco superiore a quello del noleggio per una singola settimana della stessa imbarcazione. Lo yacht sharing è in pratica un contratto di charter per 5 settimane distribuite nel corso della stagione estiva (maggio-ottobre). Qualora poi l’utente fosse impossibilitato ad utilizzare la barca in uno o più periodi, esiste sempre la possibilità di sub-noleggio tramite la stessa organizzazione di yacht sharing.
Ma non trascurabili sono anche i benefici per l’armatore.
Per meglio comprendere i vantaggi dello YACHT SHARING
clicca qui.
In questo periodo di crisi economica e di terrorismo fiscale, stanno emergendo nuove formule nel settore dello yachting e nel chartering, che hanno il loro appeal sia nei confronti dell’utilizzatore finale, al quale offrono soluzioni più complete del semplice noleggio, che nei confronti degli armatori, ai quali offrono riduzione od annullamento totale dei costi relativi alle loro imbarcazioni, ed un impiego delle imbarcazioni stesse che riduce le "ansie da redditometro".
E’ fra queste formule che possiamo inquadrare lo ‘yacht sharing’, che ricalca sia i lineamenti della classica multiproprietà, intesa come l'attribuzione ad un soggetto di un diritto di utilizzazione turnaria di un bene, limitatamente ad un periodo specifico dell'anno, o del time-sharing, inteso come l’acquisto di periodi prefissati di vacanza in multiproprietà, senza un’identificazione preventiva del bene da fruire.
Lo yacht sharing può assumere varie forme e tipologie. Molto interessante appare la formula che permette all’utilizzatore di avere a disposizione uno yacht per alcune settimane (4/5) nel corso della stagione estiva, per una sola stagione, ad un costo di poco superiore a quello del noleggio per una singola settimana della stessa imbarcazione.
Ma vediamo nel dettaglio i lineamenti dell’operazione ed i benefici per le parti coinvolte. Lo yacht sharing è in pratica un contratto di charter per 5 settimane distribuite nel corso della stagione estiva (maggio-ottobre). Dopo tutto, molti yachters usano la loro barca solo pochi weekend o settimane ogni anno ed il costo apparentemente alto per noleggiarne una è minimo se comparato a quello necessario per possederne una e mantenerla per tutto l’anno.
Averne la disponibilità per varie settimane da’ inoltre all’utente quel senso di proprietà e di conoscenza della barca che il puro noleggio non può dare, e la possibilità di sfruttarla in vari modi: una settimana con gli amici, una con la famiglia, una per la pesca, etc., senza preoccupazioni e con la certezza di avere l’imbarcazione sempre in perfetto ordine e pronta a salpare. Qualora poi l’utente fosse impossibilitato ad utilizzare la barca in uno o più periodi, esiste sempre la possibilità di sub-noleggio tramite la stessa organizzazione di yacht sharing.
L’altro lato di questa medaglia sono i benefici ritraibili dall’armatore che concede la propria imbarcazione per lo yacht sharing: questo lo aiuta ad ammortizzare o ad annullare tout court i costi connessi alla messa in acqua ed alla manutenzione della sua barca ed eventualmente a ritrarne un utile, con la certezza che la sua amata imbarcazione sarà trattata professionalmente con il massimo delle cautele. Inoltre questa soluzione offre uno scudo contro i vari redditometri o indici presuntivi di ricchezza che spesso sono un deterrente psicologico alla messa in mare della barca, ed attenua il senso di colpa che può affliggere il proprietari della barca che è per lunghi periodi al suo ormeggio e non va da nessuna parte.
Questa può essere anche la soluzione ideale per armatori che amano navigare fuori stagione. Ma vediamo meglio due casi pratici con l’aiuto di una tabella:
2 Imbarcazioni del valore commerciale di € 200k e 500k
VANTAGGI PER L’ARMATORE
|
VALORE NATANTE
|
COSTO GESTIONE ANNUA
|
€ 200.000
|
€ 20.000
|
€ 500.000
|
€ 40.000
|
|
SHARING
|
RICAVO QUOTA
|
QUOTE
|
TOT. ENTRATE
|
PROVVIGIONE
|
NETTO ARMATORE
|
€ 12.000
|
4
|
€ 48.000
|
€ 9.600
|
€ 18.400
|
€ 24.000
|
4
|
€ 96.000
|
€ 19.200
|
€ 36.800
|
|
VANTAGGI UTILIZZATORE
|
VALORE NATANTE
|
COSTO QUOTA
|
NOLEGGIO IN ALTA STAGIONE STESSO NATANTE
|
|
SETTIMANA
|
GIORNO
|
€ 200.000
|
€ 12.000
|
€ 11.000
|
€ 2.000
|
€ 500.000
|
€ 24.000
|
€ 20.000
|
€ 4.000
|
|
Note Tabella – Il risultato netto per l’armatore è da intendersi prima della eventuale tassazione (redditi diversi) e non considera l’eventuale incremento della polizza assicurativa per coprire tutti i rischi da noleggio. Al costo della quota, l’utilizzatore dovrà aggiungere i costi per la pulizia dell’imbarcazione dopo ogni settimana di utilizzo. Nei ricavi sono state considerate solo 4 quote per tenere conto di imprevisti e periodi di fermo barca per manutenzione o recuperi.
STAGIONE SHARING 2015
|
MAGGIO
|
GIUGNO
|
LUGLIO
|
AGOSTO
|
SETTEMBRE
|
OTTOBRE
|
Sett. 18
|
Sett. 23 DAL 01 AL 07
|
Sett. 27 DAL 29/06 AL 05/7
|
Sett.31
|
Sett. 36 DAL 31/8 AL 06/9
|
Sett. 40 SERVICE
|
Sett. 19 DAL 04 AL 10 SERVICE INIZIALE
|
Sett. 24 DAL 08 AL 14
|
Sett. 28 DAL 06 AL 12
|
Sett.32 DAL 03 AL 09
|
Sett. 37 DAL 07 AL 13
|
Sett. 41 DAL 05 AL 11
|
Sett. 20 DAL 11 AL 17
|
Sett. 25 DAL 15 AL 21
|
Sett. 29 DAL 13 AL 19
|
Sett.33 DAL 10 AL 16
|
Sett. 38 DAL 14 AL 20
|
Sett. 42 DAL 12 AL 18
|
Sett. 21 DAL 18 AL 24
|
Sett. 26 DAL 22 AL 28 SERVICE
|
Sett. 30 DAL 20 AL 26
|
Sett.34 DAL 17 AL 23
|
Sett. 39 DAL 21 AL 27
|
Sett. 43 DAL 19 AL 25 SERVICE FINALE
|
Sett. 22 DAL 25 AL 31
|
|
Sett. 31 DAL 27/7 AL 2/8
|
Sett.35 DAL 24 AL 30 SERVICE
|
Sett. 40 DAL 28/9 AL 4/10 SERVICE
|
Sett. 44
|
LA STAGIONE INIZIA L' 11 MAGGIO E TERMINA 18 OTTOBRE
CI SONO 4 QUOTE DA DIVIDERE PER LA STAGIONE PIU' UNA DI SERVICE/RECUPERO
RIPARTIZIONE QUOTE
|
PERIODO 1
|
PERIODO 2
|
PERIODO 3
|
PERIODO 4
|
PERIODO 5
|
ID. QUOTA/SETTIMANE
|
11/05 - 17/05
|
15/06 - 21/06
|
20/07 - 26/07
|
17/08 - 23/08
|
07/09 - 13/09
|
QUOTA " A/ Arancio "
|
18/05 - 24/05
|
08/06 - 14/06
|
29/06 - 05/07
|
27/07 - 02/08
|
31/08 - 06/09
|
QUOTA " B/ Gialla "
|
25/05 - 31/05
|
06/07 - 12/07
|
03/08 - 09/08
|
14/09 - 20/09
|
05/10 - 11/10
|
QUOTA " C/Azzurro "
|
01/06 - 07/06
|
13/07 - 19/07
|
10/08 - 16/08
|
21/09 - 27/09
|
12/10 - 18/10
|
QUOTA " D/Verde "
|
04/05 - 10/05
|
22/06 - 28/06
|
24/08 - 30/08
|
28/09 - 04/10
|
19/10 - 25/10
|
QUOTA " E/Bianca "
|
E’ di immediata evidenza come il costo della fascia di sharing (5 settimane) sia di solo il 20% maggiore del costo del noleggio per una singola settimana in alta stagione per lo stesso tipo di natante, rendendolo una formula appetibilissima per l’utilizzatore finale, e di come le entrate per l’armatore siano tali da permettergli anche di riservarsi una fascia pur mantenendo un utile, oltre a coprire tutti i costi di ormeggio e di manutenzione.
Torna alla lista